Stress, ansia e nervosismo: lo stress da rientro interessa il 35% degli italiani. Provate a seguire questi consigli!
Ritornare ai ritmi della quotidianità dopo una vacanza tranquilla e rilassata non è mai facile. Non si tratta di considerazioni banali, sono molte le persone che accusano una vera e propria sindrome da rientro, che ha sintomi e cause precise. Per fortuna esistono anche alcuni semplici rimedi per gestire il ritorno a casa e al lavoro con rinnovate energie.
Stress da rientro, i primi segnali
Ansia, irritabilità, stress, spossatezza ma anche insonnia e difficoltà nel concentrarsi. Sono solo alcuni dei sintomi del “post-vacation blues”, più conosciuta come “sindrome da rientro”. Non si tratta di una patologia ma è comunque un disturbo che si stima possa raggiungere circa 6 milioni di italiani. Come spiegano gli esperti, lo stress è generato dalla consapevolezza di dover riprendere la routine e si manifesta in particolare quando la ripresa è frenetica e non graduale. Secondo dati Istat, lo stress da rientro colpisce circa il 35% della popolazione, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni. Chi ne soffre accusa un malessere generale, i cui sintomi però scompaiono nel giro di poco tempo, non appena ci si è ri-abituati alla routine di tutti i giorni.
Regole d’oro per combattere lo stress post-vacanza
- Dormire, riposando al meglio. Solitamente durante il periodo ferie ci si concede di dormire più a lungo, con ritmi nettamente diversi rispetto agli orari lavorativi. Quindi il primo consiglio è sicuramente quello di dormire 8 ore al giorno. Aiutiamoci con qualche tisana nel caso di senso di agitazione o insonnia.
- Seguire gradualmente la routine (riabituarsi). E’ normale vivere un periodo in vacanza con ritmi completamente differenti rispetto alla routine. Risulta quindi prezioso “prendersi il proprio tempo” per riabituarsi senza impatti troppo bruschi alla vita di tutti i giorni. Meglio qualche giorno prima dalle ferie e riprendere gradualmente al lavoro per ritrovare le proprie abitudini con serenità.
- Prendersi cura di sé (alimentazione, attività fisica, meditazione…). In ferie è normale mangiare di più e coccolarsi anche a tavola. Prima del rientro a pieno ritmo allora è bene ritornare ad una corretta alimentazione. Possiamo ridurre i livelli di tensione e ansia aiutandoci con attività fisica e meditazione, ottimi anche per facilitare il sonno.
- Fare pause per ricaricarsi. Facile farsi coinvolgere dal lavoro e dalla routine e non staccare mai la spina durante il giorno, con ritmi decisamente troppo intensi. Non dimentichiamo l’importanza delle pause, almeno 15 minuti ogni due ore per riposare gli occhi e rilassare la mente.
- Pianificare momenti di svago (prossimi viaggi ma anche aperitivi, cinema… per proiettarsi in avanti). Meglio ripartire pianificando già nuovi obiettivi, dedicando del tempo a progettare un nuovo viaggio oppure fissando momenti di svago con gli amici o serate al cinema, sicuramente stimolanti e preziose per non dimenticare che il relax può esistere anche nella vita di tutti i giorni!
- Passeggiate e positività. Mai rimanere troppo chiusi a casa o sui luoghi di lavoro, concedersi il tempo per una bella passeggiata all’aria aperta offre mille vantaggi, regala ottimismo e aiuta a pensare con positività al futuro.
Anche la musica può aiutarvi!
Ritrovate l’ispirazione con la nostra playlist
_Andrea Solari