Crescono nel mondo città, località e interi Paesi che sono riusciti a coprire completamente il proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. Per un giorno, per un mese, e (quasi) per un anno
Abbandonare completamente i combustibili fossili e produrre tutta l’energia di cui c’è bisogno da fonti rinnovabili. Un sogno, forse una favola. Eppure in alcuni luoghi del mondo qualcuno ci è già riuscito. Segnando un primo passo verso una transizione auspicabile, e forse anche possibile. Vediamo dove.
Kauai, Hawaii
Kauai è un’isola nel Pacifico Centrale che fa parte dell’arcipelago delle Hawaii, soprannominata “Isola Giardino” per la foresta tropicale che ricopre gran parte della sua superficie. Tra il novembre e il dicembre 2019 Kauai ha totalizzato 32 ore (lungo 11 giorni) di generazione di elettricità da fonti 100% rinnovabili. La società di produzione energetica locale è la KIUC-Kauai Island Utility Cooperative, che ha utilizzato un mix di fotovoltaico, biomasse e idrogeneratori di piccola scala. La rete elettrica di Kauai ha una capacità di servizio utile per circa 100.000 persone, di cui il 70% è residente nell’isola.
California
Il 21 aprile 2019 la California, secondo quanto segnalato da California Independent Systems Operator (CAISO) ha prodotto per poco più di un’ora, ovvero dalle 13:50 alle 15:05, più energia da fonti rinnovabili del fabbisogno totale energetico di tutto lo Stato. Solo pochi giorni prima, il 13 aprile, lo Stato americano era riuscito a produrre energia solare in grado di coprire il 93% del fabbisogno complessivo.
Bordesholm, Germania
La cittadina tedesca di Bordesholm, 70 kilometri a nord di Amburgo, ha implementato negli ultimi due anni un sistema di batterie al litio nichel-manganese-cobalto (Li-NMC) con una potenza di picco di 10MW e un accumulo di 15MWh. Lo scorso novembre gli 8.000 abitanti sono stati protagonisti di un esperimento che si è concluso positivamente: la cittadina si è disconnessa per un’ora dalla rete energetica e si è affidata completamente alle rinnovabili con il sostegno del sistema di batterie. Bordersholm è già alimentata al 75% dalle rinnovabili, e punta di arrivare al 100% entro il 2020.
Danimarca
Il 22 febbraio 2017 la Danimarca ha generato così tanta energia dai propri impianti eolici da poter alimentare l’intero Paese per un giorno intero. Grazie a una giornata particolarmente ventosa il Paese nordeuropeo ha raggiunto i 97 GWh.
Portogallo
La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Portogallo, nel mese di marzo 2018, ha superato per la prima volta il consumo energetico complessivo. Un risultato che il Paese lusitano aveva già raggiunto per quattro giorni nel 2016.
Costarica
Merita una menzione anche il Costarica, che ottiene sul fronte rinnovabili risultati estremamente lusinghieri. Nel 2019 il Paese centroamericano ha generato da fonti rinnovabili il 98,84% del suo fabbisogno. Nella giornata peggiore il Costarica produce da fonti rinnovabili “solo” il 98% del proprio fabbisogno energetico complessivo.