Se anche tu hai deciso di fare qualcosa in più per salvare il Pianeta ma a volte non sai da dove iniziare, prova con queste applicazioni.
Il tema è scottante, l’evidenza scientifica sta mettendo sempre più in risalto tutti i rischi che stiamo correndo: dobbiamo salvare il Pianeta. La frase è forte, ci fa sentire esili e senza difese, eppure basterebbe partire dalle piccole cose che siamo sicuri di poter portare a termine. Le buone azioni possono influire sull’ambiente che ci circonda e la tecnologia è già in grado di fornire soluzioni che sono solo da mettere in pratica. A tal proposito sono tante le applicazioni che possono migliorare il rapporto che abbiamo col pianeta Terra. Te ne consigliamo 5: sei pronto?
Too good to go: per combattere lo spreco alimentare
Salvare il Pianeta vuol dire anche opporsi allo spreco di cibo. Sapevi che un terzo del cibo prodotto viene letteralmente buttato? Realtà come Too good to go sono indispensabili per mettere a nudo i problemi dello spreco alimentare e di tutto ciò che comporta, inquinamento compreso. Per questo scaricando l’app puoi anche tu cominciare una vera e propria lotta allo spreco sia in qualità di cittadino che in qualità di azienda. Possiedi un bar, un ristorante o un supermercato? Carica sull’app il cibo invenduto ancora buono e vendilo. Coltiva insieme agli utenti paganti (a prezzi scontatissimi, of course) questa lotta antispreco… ma attento a non cadere nella tentazione del Junk food! Metti nel carrello cibo bio e nutriente!
AWorld: vivi in maniera sostenibile nel mondo moderno
Sai che esiste un’app che è riuscita nell’intento di sedurre niente di meno che l’ONU? Si hai capito bene. AWorld è stata scelta dall’organizzazione delle nazioni unite per supportare il progetto di tutela all’ambiente chiamato Act Now. Si tratta di un’app in grado di guidati giornalmente nell’intraprendere comportamenti virtuosi in nome della sostenibilità. Al suo interno troverai consigli educativi, tips vari e challenge capaci di tener traccia dell’impatto che le tue azioni comportano.
EcoFashion: vesti in modo sostenibile ed ecologico
Chi l’ha detto che la moda non può essere sostenibile? L’industria tessile è la seconda fonte di inquinamento al mondo, eppure è così: la moda può essere rispettosa dell’ambiente. Ne abbiamo parlato abbondantemente in un articolo di qualche mese fa (ma sempre attuale) ed è arrivato il momento di menzionare un’app pensata per potenziarne lo scopo. Scaricando EcoFashion avrai a disposizione una mappa di tutti i negozi e rivenditori di prodotti e vestiario ecologico, a basso impatto ambientale e socialmente etico. Dall’interno dell’app potrai contattare le aziende, lasciare recensioni, visitare i loro social e siti internet per effettuare gli acquisti.
Greenly: riduci e misura le tue emissioni
La lotta al riscaldamento globale si gioca sui dettagli. Scaricare e installare un’app come Greenly ti permetterà di essere un protagonista attivo dell’ormai nota transizione energetica che il genere umano si appresta a compiere. Con Greenly puoi monitorare la tua impronta di carbonio, ovvero misurare con precisione l’impatto che ogni tua spesa comporta in termini di emissioni. L’app traccerà un tuo profilo utente e sincronizzerà col tuo consenso i dati delle transazioni bancarie per ottenere un rapporto tra spese ed emissioni che valuteranno il tuo livello di impatto ambientale. Un’app consigliatissima e sicurissima.
Ecosia: il browser formato ambiente
Stufo dei soliti browser? Allora scegli un motore di ricerca più utile e sostenibile, come Ecosia. Ecosia è un’alternativa ai vari Google e Firefox che converte i ricavi derivanti dalle ricerche per piantare alberi in giro per il mondo e ovviare al problema della deforestazione che colpisce tantissimi paesi. La deforestazione è causa di instabilità economica, carestie e perdita di biodiversità. Insomma, ciò che devi fare è solo utilizzarlo come un qualsiasi browser. Semplice no? La causa è nobile e gli alberi piantati grazie a Ecosia sono già 149 milioni. Ti abbiamo convinto?
Sei appassionato di tecnologia e sviluppo sostenibile?
Resta sul nostro blog e leggi altre news su questo tema
_Damiano Cancedda