Abbassano i livelli di stress e purificano l’aria: ecco come le piante migliorano la qualità della nostra vita
Oltre a costituire un prezioso elemento d’arredo, le piante forniscono enormi benefici se posizionate in determinati punti del nostro habitat domestico.
Naturalmente ogni pianta ha caratteristiche differenti: alcune hanno bisogno di più cure, altre meno, ma non è detto che chi è privo di pollice verde si debba arrendere. Esistono infatti molte specie che resistono benissimo anche con poca luce e acqua.
Con un pizzico di attenzione nella scelta e nella cura, le piante possono migliorare la qualità della nostra vita. Circondarsi di verde comporta molti benefici sia sul nostro umore che sulla nostra salute mentale, prendersene cura infatti aiuta a diminuire lo stress ed è risaputo che il loro colore verde aiuti ad aumentare la concentrazione infondendo però anche un senso di tranquillità.
Le piante, inoltre, favoriscono a creare la giusta umidità nei nostri ambienti e riducono l’inquinamento purificando l’aria dagli agenti tossici. Ogni ambiente ha la sua specie pronta a diffondere i suoi benefici e a ridurre l’inquinamento domestico. Vediamo quali piante sono più indicate per ogni stanza della nostra casa.
Cucina
In cucina sono consigliate le erbe aromatiche come il basilico, la menta, il timo, la salvia, il rosmarino e l’origano, perché sono ottime per insaporire i nostri cibi. Se si vogliono eliminare odori sgradevoli, basta una piantina di gelsomino del Madagascar che grazie al suo profumo intenso conferisce una fragranza molto piacevole all’ambiente.
Oltre ad avere molte proprietà curative, come ad esempio ridurre il dolore di una scottatura, l’aloe vera migliora la qualità della stanza eliminando il benzene, un liquido volatile usato come solvente, tossico e cancerogeno.
E per chi soffre delle fastidiose invasioni di formiche può sfruttare la naturale azione repellente della santpaulia, o più comunemente detta violetta africana.
Bagno
Il bagno offre un ambiente perfetto per le piante tropicali, le quali non hanno bisogno di molta luce ma di un alto tasso di umidità. Le felci e la sempreverde cinese sono ideali per purificare l’aria dalla formaldeide presente nei cosmetici. È inoltre consigliato posizionarle vicino alla doccia. Il filodendro filtra sostanze inquinanti, ma, fate attenzione, è altamente sconsigliato per chi ha bambini poiché se ingerito risulta estremamente tossico.
Un’altra pianta semplice da mantenere ma dai grandi poteri filtranti è il potos, consigliato anche nel garage poiché cresce anche in ambienti scarsamente illuminati.
Altre piante che fungono da filtro naturale sono la palma di bambù che non necessita di molta acqua, la palma areca che assorbe l’ammoniaca rilasciata dai prodotti per la pulizia del bagno e l’edera rossa che assorbe l’anidride carbonica, la maggior responsabile dell’Effetto Serra.
Camera da letto
La camera da letto deve essere un luogo sano e sicuro. Ecco dunque che entra in gioco ancora l’aloe vera che oltre a depurare, è un toccasana per chi fa fatica ad addormentarsi. La lavanda riduce l’ansia e ha proprietà balsamiche, per chi vuole ridurre lo stress e dormire sonni sereni.
L’edera purifica l’aria e riduce la muffa, mentre lo spatifillo e a sansevieria trifasciata sono ottimi per eliminare l’ammoniaca nell’aria rilasciata da deodoranti e detergenti per la pulizia.
Oltre ad essere una pianta estremamente decorativa, la falenopsis (orchidea) emette molto ossigeno e filtra il toluene, un liquido volatile usato come solvente in molti detersivi.
Nella camera dei bambini sono consigliate la pianta del caffè che funge da potente filtro naturale contro formaldeide, fenolo e trielina, l’ibisco che migliora la qualità dell’aria e aiuta le altre piante a crescere meglio e, infine, il ciclamino che mette di buon umore e infonde uno stato di quiete.
Soggiorno
Per il soggiorno sono indicate piante come il ficus beniamino che riduce gli agenti inquinanti presenti nei mobili ma anche nelle buste di carta, tovaglioli, fazzoletti, pannelli di compensato e tessuti sintetici i quali rilasciano xylene. Anche la dracena reflexa e l’aglaonema purificano l’aria eliminando il tricloroetilene, il benzene e lo xylene: composti chimici che vengono liberati dai mobili, tessuti, tinture e sigarette. Le piante grasse, invece, come il cactus e il fico d’india riducono le emissioni degli apparecchi elettronici.
Per chi vive in prossimità di una strada trafficata è consigliato posizionare vicino alla finestra il chlorophytum il quale aiuta a ridurre lo smog.
Questi sono solo alcuni dei superpoteri dei nostri alleati verdi. E voi ne conoscete altri? Per scoprirne di più vi consigliamo di fare una capatina dal vostro fioraio di fiducia che può dare una dritta su come mantenerle forti e sane.
Gli alberi sono il nostro alleato primario nella tutela del Pianeta,
scopri altre storie che parlano di riforestazione e verde!
_ di Marianna Benetti